Proteo Fare Sapere Palermo

Chi siamo

Siamo un gruppo di docenti, dirigenti e volontari, e rappresentiamo una delle articolazioni territoriali dell’associazione Proteo Fare Sapere che ha la sua sede nazionale a Roma. L’associazione, sin dal 1987, si occupa dei temi che riguardano il complesso mondo della conoscenza e promuove lo sviluppo professionale di tutto il personale che vi opera, secondo il principio del mutuo aiuto e scambio. In particolare Proteo Fare Sapere ha avuto avvio, in Sicilia, agli inizi degli anni 2000, grazie all’opera ed all’impegno della prof.ssa Ersilia Mazzarino. Poi si sono sviluppate le diverse articolazioni provinciali.


Tutte le nostre attività non hanno fini di lucro. Promuoviamo ed organizziamo ricerche, corsi, seminari, convegni, master, formazione a distanza e corsi di preparazione ai concorsi per personale docente e dirigente e ATA della scuola, per il personale dell’università e degli enti di ricerca e per tutto il vasto mondo della conoscenza. Collaboriamo attivamente con le università e partecipiamo a progetti finanziati dal Fondo Sociale Europeo.

Cari ragazzi sono qui, […] chiamate tutti gli altri, suonate la campana, oggi riapre la scuola […] Anche se col tempo voi siete un po’ cambiati ed i miei occhi non son più quelli di allora e se i vostri ginocchi non sono più sbucciati,stonati canteremo quella canzona ancora…i care, i care […] Apriamo quella porta, risistemiamo i banchi, spolveriamo i quaderni, […] forza miei giovani studenti dai capelli bianchi, perché quello che conta è non darsi mai per vinti […]

Tratto da "Lettera ad una professoressa" di Don Lorenzo Milani

Ultime Notizie

Ultime Notizie, anche qua servirebbe un piccolo paragrafo

Corso di preparazione al concorso ordinario 2023 

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO ORDINARIO 2023 

Il CdM ha approvato il Decreto PA che determina le nuove prove concorsuali per i concorsi riservati ai docenti precari. Chi potrà accedere?

1. Concorso ordinario primaria e infanzia

Titoli di accesso posti comuni
Abilitazione ottenuta con:
1. laurea in scienze della formazione primaria;
2. diploma magistrale con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico conseguiti presso gli istituti magistrali entro l’anno scolastico 2001/2002, in particolare:
• per la scuola primaria: titolo conseguito entro l’a.s. 2001/2002 al termine dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998, incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla CM 11 febbraio 1991, n. 27;
• per la scuola dell’infanzia, titolo conseguito entro l’a.s. 2001/2002, al termine dei corsi triennali e quinquennali sperimentali della scuola magistrale, ovvero dei corsi quadriennali o quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997/1998, incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla CM 11 febbraio 1991, n. 27.

Titoli di accesso per il concorso su posto di sostegno
1. Specializzazione nel sostegno didattico per lo specifico grado

 

2.Concorso ordinario della scuola secondaria

Titoli di accesso per i posti di docenti
1. Abilitazione per la specifica classe per la quale si partecipa, oppure
2. Titolo di accesso alla classe di concorso + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022, oppure
3. Titolo di accesso + 30 CFU, oppure
4. Titolo di accesso + 3 anni di servizio negli ultimi 5 nella scuola statale, di cui 1 nella classe di concorso specifica (per ogni annualità servono almeno 180 gg oppure servizio continuativo dal 1° febbraio agli scrutini)
Titoli di accesso per gli ITP
1. Abilitazione specifica, oppure
2. Diploma che dà accesso alla classe di concorso del tipo B (il titolo rimane valido fino al 31 dicembre 2024).
Titoli di accesso per il concorso su posto di sostegno
1. Specializzazione nel sostegno didattico per lo specifico grado.
Leggi tutto

Proudly powered by WordPress | Theme: SpicePress by SpiceThemes