

QUESTO CORSO ONLINE PREVEDE
- Video on demand
- Dispense
- Esercitazioni illimitate
- Tutoring automatico
- Assistenza in chat
- Accessi illimitati
- Compatibile con PC, mobile e TV
- Attestato di certificazione
- Attestato di frequenza
Durata stimata 200 ore.
Da concludere
entro 3 anni dall’iscrizione.
MODULI D’ESAME
- Nuove tecnologie: diritti e danni
- Il commercio elettronico
- I diritti digitali
- Cybercrimes
Approfondisci l’utilizzo degli strumenti ICT dal punto di vista giuridico con un percorso che ti guida in maniera semplice e intuitiva.
COSA IMPARERAI
- Descrivere i cambiamenti portati dalla società della tecnica e dell’informazione, conoscendone le implicazioni sul diritto.
- Definire il diritto dell’informatica e l’informatica giuridica; riconoscere e identificare gli interessi tutelati in relazione alle nuove tecnologie.
- Definire il commercio elettronico alla luce delle questioni giuridiche connesse e alla normativa in materia; conoscere le questioni connesse alla privacy e alla tutela del consumatore.
- Definire la cittadinanza digitale; conoscere i diritti del cittadino e i concetti di informatizzazione, dematerializzazione, digitalizzazione ed e-Government.
- Descrivere il funzionamento della PEC e il suo valore; riconoscere le modalità di archiviazione dei documenti digitali.
- Riconoscere i reati in internet e i reati informatici, approfondendo gli aspetti più significativi dal punto di vista criminologico.
L’attestato di frequenza al corso è riconosciuto come crediti formativi da:
Consiglio Nazionale | N^ crediti |
---|---|
Forense | 8 |
L’attestato di frequenza al corso è valido per la formazione obbligatoria (DIR. 170/2016) per il personale scolastico. Il percorso è acquistabile con Carta del Docente ed è presente su piattaforma S.O.F.I.A. Scopri di più ?
L’attestato di certificazione è regolarmente inserito in tutti i concorsi e le selezioni pubbliche e private per cui si prevede attribuzione di punteggio a titoli informatici. Scopri di più ?
Inoltre corrisponde al livello autonomo richiesto nel CV Europass alla voce competenze digitali. Scopri di più ?
Il video fa riferimento alla piattaforma DIDASKO e non ad un corso online specifico, utilizzato solo come esempio.